Liberi dai rifiuti. Al via l'edizione 2020 |informatorecoopfi.it
Valentina Vannini
Settembre 24, 2020
Torna “Liberi dai rifiuti”, le giornate di volontariato ambientale organizzate dalle sezioni soci Coop e dai circoli di Legambiente, che nel 2019 hanno visto protagonisti 2000 volontari per un totale di 40 ore di azioni di cura e pulizia sul territorio, e ben 9,7 tonnellate di rifiuti raccolti.
L’edizione di quest’anno, causa la pandemia da Covid 19, sarà a partecipazione limitata e con prenotazione obbligatoria, per garantire il pieno rispetto delle norme di sicurezza e tutela della salute.
«I luoghi individuati sono stati scelti dalle sezioni soci dopo un
confronto partecipato con le amministrazioni locali e con Legambiente,
partner scientifico nel progetto. Alcuni sono gli stessi che hanno visto
protagonisti i nostri soci lo scorso anno. La cura del territorio e la
sostenibilità sono temi a cui i soci sono molto sensibili. Lo confermano
i gruppi d’interesse di soci attivi attenti alle tematiche ambientali
che si stanno creando attorno e dentro le sezioni» commenta Tommaso Perrulli, responsabile dei progetti sociali per la cooperativa.
«Per noi sarà un’esperienza interessante di citizen science(scienza dei cittadini, ndr), un’attività di monitoraggio scientifico partecipato con i cittadini – afferma Fausto Ferruzza,
presidente di Legambiente Toscana -. I dati raccolti contribuiranno ad
arricchire la nostra attività distudio dell’inquinamento da rifiuti nei
parchi, nei giardini e nelle aree verdi delle nostre città, ma potranno
essere utili anche per le amministrazioni locali per capire meglio la
tipologia di inquinamento sul territorio e intervenire in modo più
mirato. È plausibile immaginare che troveremo una maggiore dispersione
di rifiuti di plastica, perché con il lockdown e la chiusura
dei fontanelli siamo tornati ad acquistare l’acqua in bottiglia o a
comprare prodotti confezionati, anziché sfusi, perché ritenuti più
sicuri. Ma saranno i dati a dare conferma o meno di queste supposizioni.
Sarà interessante capire anche quanti dispositivi di protezione
individuali, come guanti e mascherine, troveremo dispersi nell’ambiente,
dispositivi che dovranno essere trattati con molta cura e attenzione,
conferendoli in sacchetti appositi».
Complice anche la partecipazione limitata, quella di quest’anno sarà un’edizione all’insegna della qualità più che della quantità, con un resoconto accurato del tipo di rifiuti trovati,
per capire l’entità dell’impatto sugli ecosistemi e il tipo di
inquinamento prevalente nei siti monitorati. Sarà anche l’occasione per
confrontarsi sul corretto smaltimento delle diverse tipologie di rifiuto
e sulle altre buone pratiche improntate alla sostenibilità. Fermo
restando che la prima regola per un ambiente più sano è cercare di
ridurre la produzione di rifiuti ed evitarne uno scorretto smaltimento,
nel rispetto della nostra “Casa comune”, il pianeta Terra.
I dati raccolti saranno presentati in anteprima in occasione del
“Forum nazionale dell’economia circolare” che si terrà il prossimo 27
novembre nella Sala Bianca del Centro Pecci di Prato.
Ai partecipanti saranno consegnati un kit per la raccolta e la maglietta dell’evento in omaggio.
Lo sapevate che…
Una gomma da masticare rimane nel terreno per circa 5 anni prima di degradarsi? O che la lattina in alluminio di una bibita per degradarsi impiega dai 10 ai 100 anni? Un mozzicone di sigaretta da 1 a 2 anni, un fazzoletto o un tovagliolo di carta tre mesi, per non parlare di una bottiglia di vetro, che impiega circa 400 anni. (Dati ufficio scientifico Legambiente)
In conformità a quanto previsto dal Regolamento Europeo 679/2016, abbiamo provveduto ad aggiornare la documentazione privacy del sito. In base alla normativa in materia di privacy applicabile, la Unicoop Firenze S.c. titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’ Informativa privacy e cookies completa