Scegliere vacanze ecostenibili. È possibile? Alcuni suggerimenti del
noto meteorologo, climatologo, divulgatore scientifico e accademico
italiano Luca Mercalli
Come possiamo ridurre il nostro impatto sul clima?
Il settore turistico considerando tutti i consumi, dai viaggi ai
souvenir, ammonta all’8% delle emissioni globali dei gas effetto serra,
circa 4,5 miliardi di tonnellate di CO2, un valore in forte crescita
spinto dalla pubblicità martellante sui viaggi low cost.
Il Governo francese ha annunciato una tassa sui voli, che sono una
fonte importante di emissione di gas serra, suscitando proteste, “perché
i sacrifici per l’ambiente, sempre giusti a parole, sono poco accettati
nei fatti“– commenta il meteorologo Luca Mercalli.
Utilizzare meno l’aereo e scegliere destinazioni vacanziere più vicine è una prima buona pratica per ridurre il proprio impatto sul clima.
Preferire hotel e agriturismi sostenibili
Molti hotel e agriturismi dispongono di certificazione ambientale, montano pannelli solari, fanno la raccolta differenziata, offrono cibo locale e sostituiscono i flaconcini di shampoo e le saponette con dispenser che producono meno imballaggi di scarto.
Divertimento e sostenibilità
Fare una vacanza sostenibile è praticabile e divertente al pari o magari anche più di quella inquinante.
Viaggiare ci aiuta a capire qualcosa in più sul cambiamento del clima: in montagna la riduzione dei ghiacciai testimonia l’aumento della temperatura, così come al mare la comparsa di specie ittiche tropicali nel nostro Mar Mediterraneo è un sintomo del riscaldamento delle acque.
Rispettiamo la natura
Un ultimo utile consiglio di buona pratica di ecologia quotidiana del meteorologo Mercalli.
Ricordiamoci sempre di non lasciare rifiuti in giro magari facendo
anche il gesto rivoluzionario di raccogliere pure quelli lasciati dagli
altri.
(dai video di Luca Mercalli per Eco_logica di Coop, sulle Vacanze sostenibili del 2017, anno internazionale del turismo sostenibile, e sul turismo sostenibile del luglio 2019)
In conformità a quanto previsto dal Regolamento Europeo 679/2016, abbiamo provveduto ad aggiornare la documentazione privacy del sito. In base alla normativa in materia di privacy applicabile, la Unicoop Firenze S.c. titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’ Informativa privacy e cookies completa